SketchUp è un software di modellazione 3D che consente agli utenti di creare e modificare modelli tridimensionali di oggetti, edifici, interni e altro ancora.
Attualmente, ci sono tre versioni principali disponibili: SketchUp GO (iPad), SketchUp Pro (desktop), e SketchUP Studio quest’ultima offre funzionalità avanzate per professionisti del design.
SketchUp Pro è disponibile per Windows e macOS. SketchUp Go può essere utilizzato tramite browser su diverse piattaforme.
SketchUp supporta l’esportazione in formati come .SKP (formato nativo di SketchUp), .OBJ, .FBX, .DWG, .DXF e altri.
Per creare un nuovo progetto in SketchUp, apri il programma e seleziona “File” > “Nuovo”.
Gli strumenti di base includono Linea, Rettangolo, Cerchio, Spingi/Tira e Sposta.
Per applicare texture ai modelli, puoi utilizzare lo strumento Secchiello e selezionare un materiale dalla libreria o caricarne uno personalizzato.
I componenti sono oggetti o gruppi riutilizzabili che possono essere duplicati e modificati in tutto il progetto.
La funzione “Follow Me” consente di creare forme 3D lungo un percorso predefinito.
Puoi utilizzare i livelli per organizzare gli elementi del tuo modello e controllarne la visibilità.
Le scene consentono di salvare diverse viste del tuo modello. Puoi crearle e modificarle tramite la finestra “Scena”.
Puoi utilizzare il pannello “Animazioni” per creare animazioni di base spostando oggetti e regolando le scene.
Sì, puoi estendere le funzionalità di SketchUp utilizzando plugin o estensioni disponibili nella SketchUp Extension Warehouse.
I requisiti di sistema variano in base alla versione di SketchUp, ma generalmente:
Sistema operativo: Windows 10 o successivi, Mac OS 10.14+ (Mojave).
Processore: da 2.1+ GHz.
RAM: 4 GB di RAM.
Storage: Disco SSD con almeno 500 MB di spazio libero.
Scheda video: di classe 3D con 512 MB di memoria o superiore e supporto per l’accelerazione hardware. Assicurarsi che il driver della scheda video supporti OpenGL 3.1 o versioni successive e sia aggiornato
Se riscontri problemi di prestazioni, puoi provare a disattivare effetti grafici avanzati, ridurre la complessità del modello o aggiornare i driver della scheda grafica.
Per animazioni più avanzate, potresti dover utilizzare software di rendering o animazione che supportano l’importazione di modelli SketchUp.
Sì, SketchUp Pro è adatto per utilizzi commerciali ed è spesso utilizzato da architetti, designer e professionisti del settore.
Puoi utilizzare lo strumento “Segui il contorno” per estrarre un profilo 2D e trasformarlo in un oggetto 3D.
Le opzioni di visualizzazione includono “Fili”, “Schizzi nascosti”, “Schizzo” e “Rendere”, che consentono di vedere il modello da diverse prospettive.
Sì, puoi condividere i tuoi modelli in vari formati o utilizzare la funzione di condivisione di SketchUp per collaborare con altri utenti.
Puoi creare una sezione trasversale utilizzando il piano di sezione e modificando la visibilità dei componenti nel pannello “Scena”.