Caratteristiche di Rhino Tutte le funzioni del modellatore 3D più utilizzato

Rhino o Rhinoceros è un software di modellazione 3D attraverso il quale è possibile creare e modificare modelli NURBS complessi. Il software è famoso per la sua semplicità d’uso e per i suoi potenti strumenti di modellazioni di superfici free-form. Rhino non è solo un modellatore ma un ambiente di progettazione attraverso il quale si può analizzare, documentare, renderizzare e animare, ed ancora tradurre curve, superfici, solidi, nuvole di punti e mesh poligonali. Non ha limiti nel gestire la complessità della vostra scena se non quelli del vostro hardware.

Funzionalità rilevanti

 

• Eccezionali strumenti di modellazione di superfici 3D. Rhino ti consente di modellare qualsiasi forma tu riesca ad immaginare.

• Precisione di esecuzione impeccabile,fondamentale per lo sviluppo di progetti nel settore del design, l’ingegneria, la produzione industriale e l’architettura.

• Compatibilità reale con tutti i più diffusi formati 3d e 2d relativi ai più famosi software di design, CAD, CAM, rendering, animazione e illustrazione.

• Lettura e riparazione di mesh complicate e file IGES.

• Veloce su qualsiasi PC o Mac. Non richiede nessun hardware specifico o costose workstation.

• Piattaforma di sviluppo per centinaia di prodotti specifici per la modellazione 3D.

• Accessibile. Facile da imparare ed usare anche per gli utenti meno esperti. Hardware non specifico. Prezzo onesto e nessun costo di manutenzione.

Elenco degli strumenti per la creazione di modelli

 

Punti: punti, nuvole di punti, griglia di punti, estrai da oggetti, segna (intersezione, dividi, estremi, più vicino, fuochi).

Curve: linea, polilinea, polilinea su mesh, curva a forma libera, cerchio, arco, ellisse, rettangolo, poligono, elica, spirale, conica, testo TrueType, interpolazione di punti, punti di controllo (vertici), disegno a mano libera.

Curve da altri oggetti: attraverso dei punti, attraverso una polilinea, estensione, continua curva, raccordi, smussi, offset, raccordo blend, raccordo blend arco, curve da due viste, curva intermedia, sezioni da profili, intersezione, contorno su una superficie NURBS o mesh, sezione su una superficie NURBS o mesh, bordi, silhouette, estrazione di curve isoparametriche, estrazione del grafico di curvatura, proiezione, riporto, disegno a mano libera, wireframe, estrazione della curva di taglio, messa in tavola 2D con quote e testi, spianatura di superfici sviluppabili.

Superfici: da 3 o 4 punti, da 3 o 4 curve, da curve planari, da una rete di curve, rettangolo, piano deformabile, estrusione, nastro, superficie rigata, loft con corrispondenza di tangenza, sviluppabili, sweep lungo un percorso con corrispondenza bordi, sweep lungo due curve di binario con continuità dei bordi, rivoluzione, rivoluzione su un binario, superfici intermedie, raccordi blend, patch, drappo, griglia di punti, toni di grigio, raccordi fillet, smussi, offset, piano per punti, testi TrueType ed Unicode (a byte doppio).
Solidi: parallelepipedo, sfera, cilindro, tubo, forma tubolare, cono, tronco di cono, piramide, tronco di piramide, ellissoide, toroide, estrudi curva planare, estrudi superficie, chiudi fori piani, unisci superfici, regioni, fusioni non-manifold, testo TrueType.

Mesh: da superfici NURBS, da polilinee chiuse, facce mesh, piano, parallelepipedo, cilindro, cono e sfera.

Rhino 6 aggiunge decine di miglioramenti agli strumenti già esistenti e ad alcuni nuovi comandi.

Elenco degli strumenti di editing

 

Strumenti generali: elimina, elimina duplicati, unisci, fondi, tronca, annulla taglio, suddividi, esplodi, estendi, raccordo fillet, smusso, proprietà oggetto, cronologia.

Strumenti di trasformazione: taglia, copia, incolla, sposta, ruota, copia speculare, scala, stira, allinea, serie, torci, piega, rastrema, offset, orienta, scorri lungo la curva, riporta, proietta, modifica tramite parallelepipedo, smash, appiattisci.

Punti e curve: punti di controllo, punti di modifica, maniglie, smussi, normalizzazione, modifica del grado, aggiunta/rimozione di nodi, aggiunta di punti di discontinuità, ricostruzione, rigenerazione, combinazione, semplificazione, modifica del peso, curve periodiche, modifica della curvatura all’estremità, regolazione dei punti di giunzione, orientamento rispetto ad un bordo, conversione in archi, polilinee o segmenti di linea.

Superfici: punti di controllo, maniglie, modifica del grado, aggiunta/rimozione di nodi, combinazione, estensione, fusione, unione, annullamento del taglio, suddivisione mediante curve isoparametriche, ricostruzione, contrazione, superfici periodiche, operazioni Booleane (unione, differenza ed intersezione), spianatura di superfici sviluppabili, serie lungo una curva su una superficie.

Solidi: raccordo fillet, estrazione di superfici, svuota, operazioni booleane (unione, differenza ed intersezione).

Mesh: esplosione, unione, saldatura, unificazione normali, applicazione su una superficie, riduzione dei poligoni.

L’editing di modelli complessi in Rhino 6 è facile e veloce.

Interfaccia

 

Interfaccia utente: lettura delle coordinate, area dei comandi libera o ancorabile, menu a comparsa con i comandi usati di recente, opzioni dei comandi selezionabili, autocompletamento della linea dei comandi, menu a comparsa personalizzabili, gestore dei livelli pop-up, viste sincronizzate, manipolazione delle viste basata sulla camera, adattamento ad un’immagine in prospettiva (foto inserimento), configurazione del tasto centrale del mouse e personalizzazione delle icone, dell’ambiente di lavoro e delle barre degli strumenti, barre degli strumenti trasparenti, menu sensibili al contesto attivabili con il tasto destro del mouse, supporto di vari monitor, copia di oggetti con il tasto Alt e supporto hardware OpenGL con antialiasing.

Aiuti alla costruzione: numero illimitato di Annulla e Ripeti, Annulla e Ripeti multiplo, input numerico esatto, svariate unità di misura (anche frazionarie) inclusi piedi e pollici, filtri .X, .Y, .Z sui punti, snap all’oggetto facilmente identificabili, snap alla griglia, modalità planari ed ortogonali, piani di costruzione con nome, piani di costruzione successivo e precedente, orientamento di un piano di costruzione su una curva, livelli, filtri per i livelli, gruppi, bitmap di sfondo, possibilità di nascondere/mostrare gli oggetti e di mostrare gli oggetti selezionati, selezione per livello, colore e tipo di oggetto, selezione degli oggetti in primo piano, selezione dell’ultimo oggetto e del precedente insieme di oggetti, possibilità di scambiare gli oggetti nascosti con quelli visibili e quelli bloccati con quelli liberi, sblocco degli oggetti selezionati, possibilità di attivare e disattivare dei punti di controllo e punti di modifica così come di disattivare dei punti per oggetti selezionati.

Rhino per Mac sfrutta i vantaggi delle convenzioni dell’interfaccia utente OS X.

Visualizzazione

 

Le funzionalità di visualizzazione includono una grafica 3D molto veloce, viste di lavoro illimitate, viste di lavoro ombreggiate, viste di lavoro prospettiche, viste con nome, finestre mobili, visualizzazione a tutto schermo, modalità di visualizzazione stereo 3D, supporto ordine di disegno, prospettiva a due punti, piani di ritaglio e scala 1:1 per visualizzare i modelli a grandezza naturale.

Rendering

 

Per comunicare al meglio i tuoi progetti è fondamentale la qualità della presentazione atraverso una resa impeccabile.

Funzionalità incluse: Rhino Render, un modulo di rendering raytrace con texture, mappe di rilievo, riflessi di luce, trasparenza, riflettori con spot, controllo dell’angolo e della direzione, luci puntiformi, luci direzionali, luci rettangolari, luci lineari, ombre e risoluzione personalizzata, anteprima di rendering in tempo reale, anteprima di rendering in tempo reale degli oggetti selezionati, ruota vista continuo, esportazione nei formati file usati dai più comuni motori di rendering, supporto di plug-in per il rendering, salvataggio impostazioni su file.

Disegno tecnico e documentazione

 

Il disegno tecnico 2D è un sistema di rappresentazione fondamentale per comunicare in modo preciso forme e dimensioni, dal mondo virtuale al mondo reale, nelle fasi di progettazione, sviluppo e fabbricazione. Rhino 6 facilita la creazione di disegni 2D e illustrazioni attraverso un nuovo potente strumento di conversione del modello 3D in linee 2D.

Gli oggetti di annotazione di Rhino: frecce, punti di annotazione, quote, blocchi di testo, linee guida, rimozione delle linee nascoste, supporto Unicode (a byte doppio) per testi, quote e note. Supporto delle quote anche nelle viste prospettiche.

Fabbricazione digitale e stampa 3D

 

Lo sviluppo di Rhino ebbe inizio circa 20 anni fa per offrire ai progettisti navali un set di strumenti per controllare digitalmente una serie di dispositivi di fabbricazione dedicati ai cantieri navali. Con la riduzione dei costi relativi alle tecnologie di fabbricazione digitale e stampa 3D, sempre più progettisti si sono ritrovati ad operare direttamente con queste tecnologie necessitando di uno strumento preciso ed affidabile per trasformare in realtà i loro progetti. Rhino è ad oggi uno dei principali modellatori 3D, se non il principale, ad essere impiegato in questo settore per la sua flessibilità e capacità di modellazione.

Strumenti Mesh

 

Rhino dispone di potenti strumenti mesh, può importare ed esportare geometrie mesh, come crearne di nuove e modificarle, principalmente Rhino utilizza mesh per:
• Il trasferimento di dati 3D acquisiti durate digitalizzazioni e/o scansioni come modelli mesh.
• Lo scambio di modelli 3D in formato mesh con molte applicazioni, come SketchUp, Modo, Max, etc.
• L’esportazione di geometrie mesh per l’analisi ed il rendering.
• L’esportazione di geometrie mesh per la prototipazione e la fabbricazione.
• La conversione di geometrie NURBS in geometrie mesh per la visualizzazione ed il rendering.

I nuovi strumenti mesh di Rhino ed il supporto per le mesh a doppia precisione, consentono una perfetta visualizzazione di forme complesse come rilievi topografici 3D e/o città di grandi dimensioni.

Cattura informazioni 3D

 

In relazione alla cattura di informazioni 3D, Rhino supporta direttamente gli hardware di digitalizzazione 3D ed le nuvole di punti scansionate. Rhino 6 ora supporta:
• Nuvole di punti di grandi dimensioni grazie alla sua architettura a 64 bit e al migliore supporto delle GPU di nuova generazione.
• La tecnologia LIDAR per la cattura di dati 3D di terreni. Questa tecnologia trova applicazione nnel settore dell’agricoltura, dell’archeologia, della conservazione, della geologia, del rilievo topografico, dei trasporti e dell’ottimizzazione della distribuzione di parchi eolici, impianti fotovoltaici e stazioni radio base. Rhino 6 per Windows offre un potente supporto per plug-in, quali RhinoTerrain, che forniscono una serie di strumenti specifici per questi settori.
• Supporto per la digitalizzazione 3D: MicroScribe, FaroArm e Romer/Cimcore.

Analisi

 

Rhino offre nuovi strumenti di analisi e miglioramenti di quelli esistenti per garantire una migliore qualità dei modelli 3D durante tutto il processo di modellazione.

Strumenti di Analisi: punto, lunghezza, distanza, angolo, raggio, parallelepipedo limite, direzione normali, area, centroide di un’area, momenti di un’area, volume, centroide di un volume, momenti di un volume, idrostatica, curvatura di una superficie, continuità geometrica, deviazione, punto più vicino, grafico di curvatura per curve e superfici, bordi aperti, analisi di superfici (angolo di sformo, strisce zebra, mappa ambiente con miscelatura di colore, mostra bordi, mostra bordi aperti, curvatura Gaussiana, curvatura media e raggio di curvatura minimo o massimo).

Progetti estesi

 

La gestione di grandi progetti con lavoro in team richiede affinati strumenti di gestione dei file. Quelli di Rhino includono: note, modelli template, unione di file, esportazione di oggetti selezionati, salvataggio ridotto, salvataggio incrementale, anteprima dei file bitmap, anteprima dei file di Rhino, esportazione con origine, sessioni di lavoro (solo Windows), blocchi, compressione dei file per mesh e immagini di anteprima, invio dei file per E-mail.

 

Compatibilità

 

Rhino è noto per la sua comprovata compatibilità con centinaia di diversi software per il CAD, CAM, CAE, il rendering e l’animazione. Inoltre, le nuove librerie openNURBS consentono a moltissime altre applicazioni di leggere e scrivere i file 3dm di Rhino.

Grasshopper

 

Grasshopper è un editor grafico di algoritmi attraverso il quale è possibile sviluppare modelli complessi e parametrici attraverso una programmazione visiva. Nasce come plug-in ed è oggi totalmente integrato in Rhino. Differentemente da altri linguaggi di programmazione, con Grasshopper, non sarà necessario essere programmatori. I progettisti infatti, potranno sviluppare forme generate da algoritmi senza dover scrivere codice.

Amministrazione

 

L’obiettivo principale di ogni nuova release di Rhino è facilitare il lavoro per gestori e amministratori di sistemi.

• Facile condivisione delle licenze in un gruppo di lavoro o azienda utilizzando lo Zoo o il gestore delle licenze Zoo Cloud.

• Strumenti per una facile distribuzione delle licenze nelle installazioni multi-utente.

• Maggiori vantaggi sfruttando gli hardware attuali.

• Notifiche e download automatici delle service release di correzione degli errori.

• Ulteriori opzioni di formazione e supporto.

Requisiti di sistema e consigli

 

Rhino può essere eseguito in comuni computer desktop e laptop Windows e Mac. Ulteriori informazioni…

Gestione delle licenze, condivisione e distribuzione

 

Di seguito, i vantaggi del gestore delle licenze Zoo Cloud:

• Per i singoli utenti, accedi a Rhino Accounts per utilizzare Rhino. In questo modo, Rhino può essere usato su qualsiasi computer.

• Zoo Cloud può semplificare la gestione delle licenze in ambiente scolastico o corporativo. Le aziende possono creare un gruppo di licenze e condividerle con i membri del team.

• Possibilità di lavorare online o offline. Non occorre estrarre le licenze; in questo modo sono sempre disponibili ovunque.

• Le licenze funzioneranno anche senza una connessione a Internet continua.

• L’infrastruttura del server delle licenze viene ospitata da un servizio cloud.

Le funzionalità del gestore delle licenze Zoo (gratuito) includono:

• Host su un sistema per Windows locale gestito internamente.

• Supporto di plug-in di terze parti per Rhino.

• Esecuzione come servizio; si riavvia automaticamente quando viene riavviato il server.

• Supporto di protocolli Internet standard. Compatibilità con i firewall. Funziona su reti WAN, Router e VPN, per una condivisione più facile delle licenze all’interno di gruppi di lavoro e aziende.

• Controllo della durata dell’estrazione delle licenze.

• Informazioni su installazione e amministrazione.

Il sistema di convalida delle licenze rende più facile il recupero dei codici di licenza persi o rubati.

Esportazione e importazione nelle Opzioni di Rhino della maggior parte delle preferenze locali dell’utente, tra cui le impostazioni sulle modalità di visualizzazione avanzata.

Gestione dei plug-in

 

È facile disattivare i plug-in. Questa funzionalità è importante per gli utenti che stanno provando nuovi plug-in o che hanno un problema e sospettano che quest’ultimo sia causato da un determinato plug-in.

Schermata di avvio e Informazioni

 

La schermata di avvio mostra le miniature dei file più recenti insieme alle informazioni sulla versione di Rhino, le notizie su eventi e suggerimenti tecnici.  Inoltre, questa schermata notifica agli utenti quando una service release viene scaricata ed è pronta all’installazione.

Aggiornamento automatico delle service release

 

Dopo il primo rilascio di ogni nuova versione principale, vengono rese disponibili release di correzione di errori mediante il download automatico. All’utente verrà richiesto se installarle.

Nota: le service release non si installano automaticamente. L’installazione viene richiesta all’utente. Il servizio di download automatico può anche essere disattivato.