Novità di Rhino 7 Informazioni generali

Rhino 7 rappresenta l’aggiornamento più importante della storia del noto modellatore NURBS. Con i nuovi potenti strumenti di modellazione SubD è possibile creare forme organiche con grande precisione. Il nuovo componente Rhino.Inside.Revit consente di eseguire Rhino, e quindi anche Grasshopper, all’interno di Revit®. Inoltre, con il nuovo potente comando RieseguiMeshQuad è possibile ricostruire con grande precisione mesh triangolate o creare bellissime mesh quadrangolari da geometrie NURBS. Questa versione di Rhino rappresenta lo stato dell’arte della modellazione free-form ed organica di precisione.

Le principali novità…

SubD

Per tutti i progettisti che necessitano di forme organiche, SubD è il nuovo sistema di modellazione semplice ed intuitivo. Questo sistema si basa sulla tecnica di modellazione poligonale attraverso Subdivision Surface, tecnica già utilizzata su sistemi DCC da artisti 3D. Rhino adotta questa tecnica solo nella sua semplicità d’uso, mantenendo la precisione e l’output NURBS, requisiti fondamentali per un CAID orientato alla progettazione.
Rhino 7 aggiunge quindi, la modellazione organica precisa, semplice ed intuitiva. Basterà “premere e tirare” per esplorare forme di qualsiasi complessità.

Rhino.Inside.Revit

Rhino.Inside.Revit porta la potenza di Rhino e Grasshopper in ambiente Autodesk Revit®.
Rhino.Inside è una nuova tecnologia che consente di incorporare Rhino in applicazioni Windows a 64 bit, fornendo una piattaforma con un livello di integrazione tra Rhino and Revit senza precedenti. Dal punto di vista tecnico, si tratta di un componente aggiuntivo per Revit, che carica Rhino e i rispettivi plug-in (ad es. Grasshopper) nella memoria di Revit, come se si trattasse di un qualsiasi altro componente aggiuntivo per Revit.

Grasshopper fornisce una raccolta di nuovi componenti per l’interazione con Revit, nonché accesso alle due API (Application Programming Interfaces) del software, utilizzando i propri componenti di scripting. Dal punto di vista pratico, Rhino.Inside.Revit aggiunge gli strumenti di moderazione free-form di Rhino e tutto l’ecosistema di Grasshopper all’interno di Revit, soddisfacendo con questi strumenti, le più complesse esigenze di progettazione.

Riesegui Mesh Quad

Crea una mesh quadrangolare pulita e perfettamente parametrizzata da solidi, mesh, superfici e oggetti SubD esistenti per operazioni di rendering, CFD, animazione, FEA e ingegneria inversa.

Visualizzazione

Per restare al passo con le più moderne schede video in Rhino viene costantemente ottimizzata la pipeline di visualizzazione, combinando bellezza e velocità, così come desiderato dall’utente durante il lavoro. Il miglioramento della modalità di visualizzazione, visibile sia su Windows che su Mac, renderà più accattivante e funzionale tutto il processo di modellazione.

Presentazione

In Rhino 7 sono stati migliorati tutti gli strumenti di presentazione. Il motore di rendering è stato aggiornato ed integrato nella vista Raytracing. Grazie a questo si può ottenere un’anteprima in tempo reale coerente con il rendering finale. È stato inoltre aggiunto il supporto per i materiali PBR, il comando “Presentazione Livelli” e molto altro.

Materiali PBR
I materiali PBR (Physically Based Rendering), rappresentano lo standard relativo a librerie di materiali e applicazioni di scansione. Il supporto di tale formato consente di ottenere materiali di qualità superiore e matematicamente corretti, oltreché l’interscambio di materiali tra diversi software.

Denoiser
Il Denoiser è un filtro di post editing che utilizza tecniche di Intelligenza Artificiale per rimuovere il “rumore” granulare della luce dalle bozze di rendering, riducendo così anche il tempo di realizzazione di un’immagine di alta qualità.
Il Denoiser di Rhino aiuta ad ottenere velocemente il risultato desiderato.

Materiali emissivi
I nuovi materiali emissivi di Rhino consentono di creare oggetti autoilluminati, come LED ed effetti bagliore, permettendo di convertire qualsiasi oggetto in luce. Inoltre, nel pannello di post-editing, è possibile migliorare il risultato di tali effetti senza la necessità di eseguire nuovamente il rendering.

Decadimento luce
Queste impostazioni consentono di simulare il cambiamento della luce in base alla distanza riproducendo un’illuminazione più realistica.
In precedenza le luci utilizzavano sorgenti ad emissione costante poco realistiche. Ora, l’impostazione relativa al decadimento cambia l’intensità della luce in funzione della distanza.

Presentazione per livelli
Questa funzione può essere utilizzata per esplorare le alternative di un modello per brevi dimostrazioni o tutorial interattivi, in modo da presentare la propria idea senza utilizzare altre applicazioni. La Presentazione per livelli avviene in modo sequenziale e semplice, quasi equivalente allo sfogliare un libro, mostrando un processo passo dopo passo.

Riempimenti con gradienti e trasparenze
Questi stili di riempimento consentono di ottenere disegni 2D personalizzati, graficamente accattivanti ed espressivi. Attraverso la creazione di sfumature di colore e di trasparenze è possibile aggiungere un tocco di personalità ai propri disegni. Il tutto attraverso pochi comandi, di facile comprensione e gestibili da una singola area.

Rhino ottimizzato

In Rhino 7 sono stati corretti errori e aggiunti molti miglioramenti, come gli strumenti per la creazione di stampi, il carattere a linea singola per l’incisoria e le selezioni con nomi. Inoltre è stata migliorata l’interoperabilità con i formati di file di terze parti.

Selezioni con nome
Questo strumento soddisfa l’esigenza di molti utenti di selezionare specifici oggetti o sotto-oggetti ripetutamente. Il comando migliora la produttività semplificando la replica di selezioni. Attraverso “seleziona con nome” si può anche salvare una selezione per poi richiamarla in un secondo tempo, oltreché filtrare le varie selezioni salvate per categorie.

Strumenti per la creazione di stampi
Questo strumento offre un flusso di lavoro per la creazione di stampi, passando attraverso passaggi di modellazione, test e revisione. È possibile definire le linee divisorie utilizzando il feedback grafico dell’angolo di sformo, con il comando “OffsetNastro” si genera la separazione tra lo stampo e le superfici divisorie, raffinando i raccordi.

Caratteri a linea singola
Questo comando è l’ideale per la preparazione di file da utilizzare per lavorazioni CNC, dove lo spessore del testo è definito meccanicamente. I caratteri a linea singola consentono di risparmiare tempo durante il processo di fabbricazione perché la lettura dei medesimi da parte dei controller dei CNC o degli incisori laser, avviene più velocemente.

Formati file supportati
L’ampia gamma dei formati file supportati da Rhino consente una grande interoperabilità 3D con altri software.
In Rhino 7 è stata migliorata la precisione di esportazione di molti formati esistenti e, quando possibile, è stato fornito il supporto per gli oggetti SubD.